Cosa fa
- comunicazione interna: cura e diffusione di iniziative (bandi, attività concordate con esterni, coordinamento di gruppi di progettazione );
- comunicazione esterna con famiglie e operatori esterni;
- raccolta e diffusione di documentazione e buone pratiche;
- sensibilizzazione dei genitori, informazione e loro coinvolgimento in attività formative;
- partecipazione ad iniziative promosse dal MIUR/USR.
- raccolta segnalazioni su eventuali presenza di casi di bullismo e di cyberbullismo;
- convocazione degli interessati per adottare misure di assistenza alla vittima e sanzioni e percorsi rieducativi per l’autore;
- collaborazione e monitoraggio del percorso formativo dell’alunno;
- cura del passaggio di informazioni tra i diversi gradi di scuola;
- diffusione della normativa esistente e dei materiali di approfondimento;
- promozione e pubblicizzazione di iniziative di formazione;
- supporto ai docenti nella realizzazione di eventuali percorsi didattici personalizzati;
- realizzazione di momenti di riflessione e progettazione su modalità di accoglienza, approccio alla storia personale, su come parlare di bullismo e di cyberbullismo in classe e come affrontare le situazioni di difficoltà .