Cos'è
Il profilo del Liceo Scientifico, caratterizzato da un equilibrato rapporto tra le discipline umanistiche e le discipline scientifiche, è un corso di studi completo e con alto valore formativo. Si pone l’obiettivo di assicurare a tutti gli studenti pari opportunità nello sviluppo delle conoscenze, delle capacità e delle competenze, generali e di settore, coerenti con le attitudini e le scelte personali.
Con la Riforma, il liceo scientifico fornisce allo studente solide competenze negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con specifico riferimento alle Scienze Matematiche e Fisiche, all’Informatica, alle Scienze chimiche, biologiche e della Terra, e alla loro applicazione attraverso attività di laboratorio.
La formazione culturale generale acquisita garantisce un pieno ed armonico sviluppo della personalità , che consente di affrontare qualunque scelta futura.
Al termine del corso di studi, lo studente possiede, infatti, le competenze necessarie per accedere a qualsiasi facoltà universitaria di indirizzo scientifico, scientifico-tecnologico, e a quasi tutte le facoltà umanistiche. È inoltre in grado di sviluppare ulteriori competenze richieste dall’innovazione sociale e tecnologica e di affrontare in modo adeguato percorsi di specializzazione post-diploma. Gli studi di questo liceo dotano gli studenti degli strumenti di base per orientarsi nella cultura del nostro tempo fornendogli un vasto patrimonio di informazioni e adeguate capacità critiche che lo rendono capace di inserirsi agevolmente nella società contemporanea.
Il monte ore annuale di ciascuna disciplina
Materie di Insegnamento |
Ore per anno |
||||
I Biennio |
II Biennio |
Ultimo anno |
|||
1a Cl |
2a Cl |
3a Cl |
4a Cl |
5a Cl |
|
Lingua e letteratura Italiana |
132 |
132 |
132 |
132 |
132 |
Lingua e cultura Latina |
99 |
99 |
99 |
99 |
99 |
Lingua e letteratura straniera |
99 |
99 |
99 |
99 |
99 |
Storia e geografia |
99 |
99 |
|
||
Storia |
|
66 |
66 |
66 |
|
Filosofia |
|
99 |
99 |
99 |
|
Scienze naturali (1) |
66 |
66 |
99 |
99 |
99 |
Fisica |
66 |
66 |
99 |
99 |
99 |
Matematica (2) |
165 |
165 |
132 |
132 |
132 |
Disegno e storia dell’arte |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
Scienze motorie e sportive |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
Religione cattolica o Attività alternativa |
33 |
33 |
33 |
33 |
33 |
TOTALE |
891 |
891 |
990 |
990 |
990 |
Prospetto orario settimanale delle discipline
Materie di Insegnamento |
Ore per anno |
||||
I Biennio |
II Biennio |
Ultimo anno |
|||
1a Cl |
2a Cl |
3a Cl |
4a Cl |
5a Cl |
|
Lingua e letteratura Italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura Latina |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e geografia |
3 |
3 |
|
||
Storia |
|
2 |
2 |
2 |
|
Filosofia |
|
3 |
3 |
3 |
|
Scienze naturali (1) |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Fisica |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Matematica (2) |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
Disegno e storia dell’arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
(1) Biologia, Chimica e Scienze della Terra
(2) con Informatica al biennio
A cosa serve
Dà accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare ai corsi di laurea di settore (Matematica, Fisica, Ingegneria), Medicina, Biologia e Professioni sanitarie. Offre la possibilità di partecipare a concorsi per la carriera alle amministrazioni statali e in aziende private.
Permette la frequenza di corsi di formazione professionale di II livello per le professioni di addetto ai sistemi informatici, paramedico nei diversi settori. Consente di accedere alle Accademie Militari.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Programma di studio
I programmi svolti nelle diverse discipline verranno pubblicati dai docenti nella bacheca dell’area riservata del registro elettronico Argo.