Cos'è
Il Liceo Linguistico propone lo studio di tre lingue europee: Inglese, Francese e Spagnolo con docenti di madrelingua, senza tralasciare le conoscenze in ambito scientifico ed umanistico.
Il percorso formativo prevede attività come scambi inter-culturali e soggiorni di studio, stages in realtà culturali, sociali, produttive e professionali.
Il Liceo Linguistico nasce in risposta alle esigenze proprie della realtà sociale del nostro territorio e trae la sua peculiarità dallo studio di tre lingue straniere e dalla metodologia d’insegnamento. Si sviluppa all’interno di una dimensione formativa allargata e supportata anche, per tutta la durata del corso, dal contributo delle varie componenti linguistico-letterarie, artistiche, storico-filosofico-giuridiche, matematico- scientifiche.
L’insegnamento delle tre lingue è finalizzato sia all’acquisizione di competenze linguistiche e comunicative, sia all’incontro con patrimoni di storia, letteratura e civiltà diverse dalla nostra; nello studio delle lingue, l’approccio storico-culturale costituisce un aspetto tipico della specificità dell’indirizzo.
La caratterizzazione linguistica non è data soltanto dalle lingue straniere ma anche dal rinvio ad un continuo confronto analogico e contrastivo con l’italiano e con il latino. Ad una formazione culturale e metodologica articolate contribuiscono: la filosofia che, con la sua funzione unificante e trasversale fra i saperi, educa a problematizzare il reale e ad orientarsi in esso, a riflettere, ad argomentare logicamente; le discipline dell’area storica che sviluppano la capacità di confrontare criticamente le varie forme socio-politiche, di problematizzare fatti, eventi, fenomeni, fornire una coscienza storica; le materie scientifiche che promuovono abilità di ragionamento induttivo e deduttivo e capacità di orientamento nell’ambito del pensiero astratto; l’ambito di linguaggi non verbali, iconici, musicali, multimediali
Il monte ore annuale di ciascuna disciplina
Materie di Insegnamento |
Ore per anno |
||||
I Biennio |
II Biennio |
Ultimo anno |
|||
1a Cl |
2a Cl |
3a Cl |
4a Cl |
5a Cl |
|
Lingua e letteratura Italiana |
132 |
132 |
132 |
132 |
132 |
Lingua e cultura Latina |
66 |
66 |
|
||
Lingua e cultura straniera 1 (3) |
132 |
132 |
99 |
99 |
99 |
Lingua e cultura straniera 2 (3) |
99 |
99 |
132 |
132 |
132 |
Lingua e cultura straniera 3 (3) |
99 |
99 |
132 |
132 |
132 |
Storia e geografia |
99 |
99 |
|
||
Storia |
|
66 |
66 |
66 |
|
Filosofia |
|
66 |
66 |
66 |
|
Scienze naturali (1) |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
Fisica |
|
66 |
66 |
66 |
|
Matematica (2) |
99 |
99 |
66 |
66 |
66 |
Storia dell’arte |
|
66 |
66 |
66 |
|
Scienze motorie e sportive |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
Religione cattolica o Attività alternativa |
33 |
33 |
33 |
33 |
33 |
TOTALE |
891 |
891 |
990 |
990 |
990 |
Prospetto orario settimanale delle discipline
Materie di Insegnamento |
Ore per anno |
||||
I Biennio |
II Biennio |
Ultimo anno |
|||
1a Cl |
2a Cl |
3a Cl |
4a Cl |
5a Cl |
|
Lingua e letteratura Italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura Latina |
2 |
2 |
|
||
Lingua e cultura straniera 1 (3) |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura straniera 2 (3) |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura straniera 3 (3) |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
Storia e geografia |
3 |
3 |
|
||
Storia |
|
2 |
2 |
2 |
|
Filosofia |
|
2 |
2 |
2 |
|
Scienze naturali (1) |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
|
2 |
2 |
2 |
|
Matematica (2) |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell’arte |
|
2 |
2 |
2 |
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
(1) Biologia, Chimica e Scienze della Terra
(2) con Informatica al biennio
(3) comprese conversazioni con docente madrelingua
A cosa serve
Dà accesso a tutte le facoltà universitarie.
Fornisce la cultura generale indispensabile per la frequenza di corsi di specializzazione attivati dallo Stato in collaborazione con le Università , le Regioni, gli Enti locale, il mondo del lavoro che preparano a diventare interpreti e traduttori, bibliotecari, allestitori museali, addetti alle pubbliche relazioni, operatori turistici, esperti di comunicazione di massa.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Programma di studio
I programmi svolti nelle diverse discipline verranno pubblicati dai docenti nella bacheca dell’area riservata del registro elettronico Argo.