Cos'è

Il Liceo Classico, unico della provincia del Sud Sardegna, valorizza il mondo “classico”, concepito non come oggetto di interesse erudito bensì come origine e fondamento della nostra identità collettiva, come un passato la cui memoria sia fonte di consapevolezza del nostro presente e di progettualità creativa per il futuro offrendo, quindi, un progetto forte di offerta formativa.
La sua validità e la sua efficacia dipendono proprio dalla capacità di far dialogare passato e presente, di riconoscere nella società contemporanea la permanenza di modelli ereditati dall’antichità greco-romana, di interiorizzarli e di rinnovarli, nella continuità e nella diversità delle varie forme della cultura dei nostri tempi. Le discipline insegnate favoriscono soprattutto l’astrazione e la riflessione critica, anche con l’apporto di materie che richiedono l’uso di laboratori (es. Lingue, Informatica, Chimica, Fisica, Scienze, Storia dell’arte); tutto in perfetto accordo con quanto stabilito dalla recente riforma sul riordino dei cicli che prevede, inoltre, l’insegnamento di una lingua straniera per l’intero quinquennio e il potenziamento dell’area scientifica e matematica. Pertanto, il Liceo Classico si inserisce pienamente nella realtà contemporanea proiettando i suoi studenti verso il futuro: la preparazione acquisita nel corso di questi studi garantisce non solo le basi culturali ma anche quella forma mentis adeguata ad affrontare qualsiasi scelta.

Il monte ore annuale di ciascuna disciplina

Materie di

Insegnamento

Ore per anno

I Biennio

II Biennio

Ultimo anno

1a Cl

2a Cl

3a Cl

4a Cl

5a Cl

Lingua e letteratura Italiana

132

132

132

132

132

Lingua e cultura Latina

165

165

132

132

132

Lingua e cultura Greca

132

132

99

99

99

Lingua e cultura straniera

99

99

99

99

99

Storia e geografia

99

99

Storia

99

99

99

Filosofia

99

99

99

Scienze naturali (1)

66

66

66

66

66

Fisica

66

66

66

Matematica (2)

99

99

66

66

66

Storia dell’arte

66

66

66

Scienze motorie e sportive

66

66

66

66

66

Religione cattolica o

Attività alternativa

33

33

33

33

33

TOTALE

891

891

1023

1023

1023

Prospetto orario settimanale delle discipline

Materie di

Insegnamento

Ore per anno

I Biennio

II Biennio

Ultimo anno

1a Cl

2a Cl

3a Cl

4a Cl

5a Cl

Lingua e letteratura Italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura Latina

5

5

4

4

4

Lingua e cultura Greca

4

4

3

3

3

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia e geografia

3

3

Storia

3

3

3

Filosofia

3

3

3

Scienze naturali (1)

2

2

2

2

2

Fisica

2

2

2

Matematica (2)

3

3

2

2

2

Storia dell’arte

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o

Attività alternativa

1

1

1

1

1

TOTALE

27

27

31

31

31

(1) Biologia, Chimica e Scienze della Terra
(2) con Informatica al biennio

A cosa serve

Dà accesso a tutte le facoltà universitarie, a qualunque corso di laurea di indirizzo sia umanistico sia scientifico.
Forma per ogni corso post-diploma.
Prepara per qualsiasi concorso pubblico presso le amministrazioni statali e le aziende private.
Consente l’accesso alle Accademie militari.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

I programmi svolti nelle diverse discipline verranno pubblicati dai docenti nella bacheca dell’area riservata del registro elettronico Argo.