Si comunica che, a seguito della recente assegnazione di fondi ministeriali dedicati esclusivamente all’istituzione di un servizio scolastico di supporto psicologico, a partire da martedì 3 maggio 2022 e fino al 7 giugno 2022 sarà attivo presso il nostro Istituto lo Sportello di Ascolto psicologico rivolto alle studentesse e agli studenti, ai genitori
e al personale della scuola. L’azione di Sportello d’ascolto psicologico sarà condotta in presenza dalla Dott.ssa Daniela Putzu e sarà finalizzata a fornire risposte a traumi, disagi derivanti dall’emergenza COVID-19 in relazione a possibili e derivanti difficoltà relazionali, prevenendo l’insorgere di possibili forme di disagio.
MODALITA’ ORGANIZZATIVE DEL SERVIZIO
1) Servizio rivolto alle studentesse e agli studenti.
I genitori delle studentesse e degli studenti che intendano autorizzare la scuola affinché i propri figli usufruiscano del servizio sopra menzionato, qualora non lo avessero già fatto in occasione della precedente attivazione dello sportello, dovranno compilare e firmare congiuntamente il MODULO DI CONSENSO/AUTORIZZAZIONE (in allegato) che verrà poi consegnato dallo/a studente/ssa al collaboratore scolastico del proprio piano. Senza la compilazione del modulo gli studenti non potranno usufruire del servizio.
Tutti i consensi informati e i dati in essi contenuti saranno trattati dalla Dirigente Scolastica e dall’Ufficio Alunni secondo quando stabilito dal Regolamento GDPR in termini di tutela della privacy, costituendo documentazione scolastica al fine di fornire alla psicologa gli elenchi dei nominativi degli studenti. La Scuola NON ACQUISIRA’ nessun elenco delle studentesse e degli studenti che effettivamente usufruiranno del servizio di sportello d’ascolto. Le studentesse e gli studenti potranno accedere allo sportello su loro autonoma richiesta con le opportune norme di riservatezza, ossia, inserendo la propria richiesta a mezzo di un foglietto piegato nell’apposita cassetta collocata all’ingresso della scuola (lato Ufficio DSGA), indicando chiaramente: nome, cognome e classe di appartenenza. La Dott.ssa Putzu sarà l’unico soggetto autorizzato a raccogliere le richieste dalla cassetta e a organizzare e calendarizzare i colloqui che avverranno nell’aula dedicata sita al I piano. I collaboratori scolastici in servizio, sulla base dei nominativi indicati dalla Dott.ssa Putzu, si occuperanno di prelevare dalle classi i ragazzi che usufruiranno del servizio, senza far menzione della motivazione dell’uscita temporanea dalla classe. Il docente in servizio non
dovrà apporre alcuna annotazione nel registro elettronico.
Le famiglie che, pur avendo inizialmente fornito l’autorizzazione per il proprio/a figlio/a a usufruire del servizio, non intendessero più proseguire nelle attività di sportello d’ascolto, possono revocare il consenso esclusivamente mediante richiesta scritta da presentare IN PRESENZA alla segreteria didattica dell’Istituto, sottoscritta da entrambi i genitori, allegando copie dei documenti d’identità.
2) Servizio rivolto ai GENITORI degli alunni dell’Istituto.
Il servizio di sportello di ascolto è dedicato anche ai genitori degli studenti frequentanti l’Istituto, i quali potranno usufruirne su prenotazione, inviando una mail all’indirizzo psicologa.danielaputzu@gramsciamaldi.edu.it che rappresenta un account d’Istituto gestito unicamente dalla dottoressa, indicando il proprio nome e cognome unitamente al nome, cognome e classe frequentata del/della proprio/a figlio/a. Sarà cura della psicologa
ricontattare il genitore e calendarizzare l’incontro.
3) Servizio rivolto al PERSONALE SCOLASTICO dell’Istituto.
Il sopra descritto servizio è altresì dedicato a tutto il Personale Scolastico in servizio.
Detto personale potrà usufruirne mediante prenotazione, inviando una mail all’indirizzo psicologa.danielaputzu@gramsciamaldi.edu.it indicando il proprio nome, cognome, profilo professionale. Sarà cura della psicologa ricontattare il personale scolastico che ha fatto richiesta e calendarizzare l’incontro.
Alla presente si allega il MODULO DI CONSENSO/AUTORIZZAZIONE per i minori.
da Marco Pacinotti
Docente