Questa dirigenza ritiene fondamentale il momento della pausa/ricreazione ma raccomanda e ricorda i rispettivi doveri e le regole di organizzazione del momento, fondamentali per evitare situazioni caotiche. Si raccomanda, benché fuori dal periodo di emergenza Covid di prestare la massima attenzione a titolo di precauzione a quanto sotto riportato.
Si comunica che a partire da martedì 20 settembre 2022 le studentesse e gli studenti effettueranno la ricreazione prevista dall’orario in vigore. In considerazione delle responsabilità derivanti dalla inosservanza delle norme che regolano la vigilanza degli alunni e considerato che si rende necessario attivare al meglio la vigilanza durante la ricreazione, durante gli spostamenti dalle rispettive classi e per evitare eccessivi assembramenti, si precisa quanto segue:

  • La ricreazione verrà effettuata, nell’ambito dell’orario ridotto di 4 ore, dalle ore 10.30 alle ore 10.45 per il primo gruppo composto da tutte le classi del corso liceo classico e liceo linguistico;
  • La ricreazione verrà effettuata, nell’ambito dell’orario ridotto di 4 ore, dalle ore 11.15 alle ore 11.30 per il primo gruppo composto da tutte le classi del corso liceo scientifico e liceo sportivo;
  • Durante tale pausa si potrà consumare la merenda e/o accedere ai distributori automatici dislocati in ogni piano dell’Istituto;
  • Le uscite per i servizi igienici avverranno ordinatamente, uno per volta, durante l’intero arco della giornata scolastica previa richiesta ai docenti in orario, e non dovranno comunque concentrarsi tutte nel momento della ricreazione.

Si raccomanda l’osservazione delle seguenti disposizioni igieniche e regole di comportamento:

  • Uscire e rientrare nelle rispettive aule ordinatamente, senza correre, spingersi o ammassarsi ed evitando schiamazzi. La ricreazione è un momento importante di socializzazione ma devono essere rispettate le norme di movimento e di comportamento adeguate alla comunità scolastica;
  • Evitare di lasciare in aula o negli spazi esterni residui di cibo, carta o bottigliette di alcun genere;
  • Disinfettarsi sempre le mani;
  • Restare sempre compatti come gruppo classe senza perdere di vista il docente in vigilanza;
  • Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante la ricreazione e l’attività sportiva;
  • Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
  • Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;

Compiti dei Docenti
Durante l’intervallo/ricreazione la vigilanza è affidata all’insegnante in servizio. In particolare i docenti sono tenuti a:

  • Sorvegliare tutti gli alunni presenti ed intervenire in caso di comportamenti non consoni (lasciare i rifiuti al di fuori dei cestini, parlare ad voce alta, dare fastidio ai compagni, ecc) ricordando loro che i Collaboratori Scolastici e il nostro Istituto promuove e adotta la raccolta differenziata;
  • Far rispettare le normali condizioni di sicurezza, prevenendo per quanto possibile, azioni o situazioni pericolose;
  • Accompagnare le studentesse e gli studenti in aula e lasciare la stessa solo all’arrivo del docente subentrante;
  • I docenti qualora lo ritenessero opportuno in relazione al contesto della classe, potranno prevedere prima della stessa, un momento di condivisione delle regole di cui si chiede il rispetto, così da favorire la crescita della loro autonomia e del loro senso di responsabilità e consapevolezza;
  • In caso di condizioni meteo avverse, la pausa / ricreazione si svolgerà in aula;
  • Si ricorda che nessuno deve rimanere in classe se la pausa/ ricreazione viene organizzata all’esterno.
  • Si rammenta l’importanza della vigilanza e della responsabilità del personale docente e la necessità di segnalazione di eventuali situazioni di rischio e criticità.

Compiti del Personale Collaboratori Scolastici

  • Vigilare gli alunni nell’ area di propria pertinenza;
  • Collaborare con i docenti nella gestione le uscite per i servizi igienici;
  • Richiamare al rispetto del divieto di fruizione delle aree interdette alla ricreazione e del loro relativo accesso;
  • Segnalare delle inadempienze e criticità che si dovessero realizzare durante il proprio servizio;

Si coglie l’occasione per porgere cordiali saluti.

La Dirigente Scolastica
Dott.ssa Emanuela Pispisa