LA DIRIGENTE SCOLASTICA

VISTO l’art. 33 del C.C.N.L. – Scuola 2006/2009;

VISTA la delibera del Collegio dei Docenti in data 01 settembre 2022, nella quale sono state identificate le aree relative alle     Funzioni Strumentali per l’anno scolastico corrente;

VISTA  la delibera del Collegio dei Docenti in data 8 settembre 2022 relativa alla designazione dei docenti;

ATTRIBUISCE

per l’anno scolastico 2022/2023 n. 3 Funzioni Strumentali al Piano Triennale dell’Offerta Formativa al personale docente in servizio di seguito indicato:

Proff. Nicola Cabras, Marcella Corda, Patrizia Marrone, Alessia Serra

FUNZIONE STRUMENTALE  

OBIETTIVI

 

COMPETENZE

 

 

PTOF;
Analisi e autovalutazione d’Istituto

 

 

 

Controllo e mantenimento del sistema di coerenza interna del PTOF

·  Coordinamento delle attività del Piano dell’offerta formativa

·  Individuazione delle finalità didattiche educative che scaturiscono dal Collegio docenti
·  Stesure e adattamenti del PTOF
·  Stesura di estratti del PTOF per gli allievi
·  Stesura dei Regolamenti
·  Predisposizione delle attività di autovalutazione dell’Istituto
·  Rilevazione fabbisogni utenti
·  Rilevazione soddisfazione degli utenti (genitori e studenti) e del personale della scuola
·  Coordinamento delle iniziative di rilevazione gestite da enti esterni e che hanno la scuola come riferimento.

Prof.ssa Sabrina Zanu

FUNZIONE STRUMENTALE  

OBIETTIVI

 

COMPETENZE

Orientamento in entrata,
in itinere e in uscita
·  Azioni di orientamento in entrata, in itinere e in uscita dello studente

·  Azioni di informazione specifica per settori
·  Azioni di valutazione delle competenze
·  Azioni di orientamento territoriale
·  Azioni di analisi dei fabbisogni della formazione.

·  Coordinamento delle attività di raccordo con le scuole medie (ingresso) e l’Università (uscita)
·  Coordinamento e sviluppo progettuale delle attività di orientamento e riorientamento connesse all’elevamento dell’obbligo scolastico e riordino dei cicli
·  Funzione referente d’Istituto per la Rete-centro
·  Coordinamento per le attività di orientamento per il passaggio dal biennio al triennio
·  Messa a punto di strumenti di monitoraggio funzionale alle attività di orientamento
·  Referente d’Istituto per la certificazione delle competenze nella continuità del curriculum scolastico, nell’ottica delle innovazioni che in tale ambito la normativa prevede
·  Progettazione, stesura e adattamenti del piano delle attività svolte
·  Analisi fabbisogni formativi

Prof. Matteo Buffa

FUNZIONE STRUMENTALE  

OBIETTIVI

 

COMPETENZE

Inclusione •   Azioni   di integrazione allievi stranieri

•   Azioni   di integrazione allievi portatori di HC
•   Azioni di sostegno agli allievi e alle loro famiglie

·  Cura i rapporti con i referenti dell’Azienda Territoriale Sanitaria ATS per l’organizzazione del GLO, con l’Ufficio Scolastico Provinciale e i Servizi Sociali dei Comuni, per il coordinamento dei servizi per gli studenti con disabilità;
·  Cura i progetti finalizzati all’inserimento di nuovi allievi, degli studenti ripetenti, e degli studenti con difficoltà di inserimento;
·  Partecipa ai Consigli di Classe per gli studenti con disabilità, DSA e BES;
·  Supporta i coordinatori dei Consigli di Classe per la predisposizione dei PEI e dei PDP;
·  Coordina il GLI per l’organizzazione del servizio di integrazione e inclusività.

Ai sensi dell’articolo 25 del D.Lgs. n. 165 del 30 marzo 2001, comma 5, del D.P.R. n. 275/1999, della Legge 107/2015;

INDIVIDUA

i sottoelencati docenti quali Referenti d’Istituto:

Docente Area
Prof.ssa Rosa Spinella Referente Educazione civica – Bullismo e
cyber bullismo
Proff. Antonio Orlando – Roberto Farci Nucleo di valutazione interna
Prof.ssa Barbara Cappella Progetti d’Istituto
Proff. Nicola Cabras – Marcella Corda Patrizia Marrone – Alessia Serra Referenti     di    indirizzo     (risp. Sportivo, Linguistico, Classico, Scientifico)
Prof.ssa Alice Pisano Referente PCTO
Prof. Marco Pacinotti Referente sito Web

I sopraindicati incarichi accedono al finanziamento FIS, secondo quanto sarà stabilito nella Contrattazione di Istituto a.s. 2022 – 2023.
Previa regolare documentazione da presentarsi a cura delle SS.LL entro e non oltre il 30/06/2023, sarà retribuito in base all’effettivo lavoro svolto, con un compenso orario pari a € 17,50 (L.D.), in linea con quanto sarà stabilito in sede di Contrattazione di Istituto per l’anno 2022/2023, attualmente in atto. In caso di assegnazione non corrispondente ai finanziamenti risultanti agli atti e considerati nella contrattazione, si procederà a rimodulare le spese proporzionalmente alle somme assegnate.

La Dirigente Scolastica
Dott.ssa Emanuela Pispisa