Le Muse erano custodi della cultura e delle arti, perciò danno il nome a questa rubrica, che potrete leggere ogni martedì. All’interno forniremo consigli e approfondimenti attorno a temi di letteratura, cinema e musica.

Una soluzione logica: “La serie di Oxford”
Nell’estate del 1993 un giovane ventiduenne argentino si reca ad Oxford in seguito alla sua laurea in matematica e al conseguimento di una borsa di studio, per approfondire i suoi studi di logica. Fin da subito deve però a far fronte a casi di omicidio: il primo ha come vittima un’anziana signora. Il giovane si trova a dover aiutare nelle indagini il professor Arthur Seldom, un matematico tra i più grandi esperti di logica, con lo scopo di capire chi è l’assassino che continua a mietere vittime in città. Egli è riconoscibile poiché durante i suoi delitti lascia ogni volta accanto alla vittima un biglietto con un simbolo: il primo è un cerchio perfetto di colore nero.
Seldom capisce subito che si tratta del primo simbolo appartenente a una serie che, nel caso in cui fosse riuscito a ricomporla, avrebbe permesso di scoprire chi si trovava dietro quel susseguirsi di delitti. A un primo sguardo in realtà ignora il biglietto: si pente solo di aver inserito nel suo libro di logica un capitolo sui crimini seriali, perché da quel momento aveva ricevuto numerosi messaggi di persone che gli descrivevano i loro delitti e pensa che anche in questo caso si tratti di uno di loro.
Dunque studia notte e giorno i simboli della serie che si sta creando, mentre vengono continuamente trovati corpi esanimi accompagnati dal simbolo della serie. Condivide i suoi ragionamenti con il giovane, che assume le vesti del narratore per raccontare i bizzarri e ormai lontani eventi che caratterizzarono quell’estate nel libro dal titolo “La serie di Oxford”.
Da un anno di studi all’estero la sua esperienza si trasforma in una corsa contro il tempo per svelare chi si cela dietro l’omicida, prima che arrivi alla vittima successiva.
Non si tratta del solito giallo: si giunge alla soluzione non attraverso un’indagine poliziesca, ma con studi accademici di logica. Risulta molto interessante alla lettura per la continua necessità di capirne di più. Nel corso della lettura ci si trova a cercare di indovinare il simbolo seguente, senza aspettarsi un tale finale a sorpresa. Il libro, scritto dal matematico Guillermo Martìnez, permette di apprezzare il misterioso e sorprendente mondo dei numeri e di vederlo da un’altra prospettiva. All’interno vengono presentati concetti filosofici e teorie matematiche in modo non complicato da comprendere, che permette di ragionarci sopra.
A cura di Laura Coghe
Immagine di brgfx su Freepik
Leggi anche le puntate precedenti:
George Lucas e le sue innovazioni
Viaggio con Murubutu nell’inferno dantesco
L’adolescenza nei libri: Il giovane Holden
Guardiani della Galassia vol. 3: non il solito film Marvel
Come salvare vite con la matematica: la storia di Alan Turing in un film
Il divo: la spettacolare vita di Giulio Andreotti
Come i Pantera sono diventati i Cowboys from Hell
Oliva Denaro: vincitrice di libertà
0