Ogni mercoledì le innovazioni si fanno protagoniste di questa rubrica. Approfondimenti su fisica, scienza e tecnologia raccontati dagli occhi degli studenti per gli studenti.


Un’estate fin troppo calda

Il caldo anomalo che abbiamo sperimentato recentemente ha sollevato molte domande sulla sua origine.

Mentre il clima è sempre stato soggetto a fluttuazioni, l’aumento delle temperature globali negli ultimi decenni ha portato a condizioni meteorologiche estreme e caldo senza precedenti. In questo articolo, esploreremo le principali cause del caldo anomalo che abbiamo vissuto di recente.

Uno dei principali fattori che contribuiscono al caldo anomalo è il cambiamento climatico indotto dall’uomo e il conseguente riscaldamento globale. Le attività umane, come l’emissione di gas serra nell’atmosfera, hanno portato ad un aumento delle temperature medie del pianeta. Questo riscaldamento globale crea le condizioni per eventi meteorologici estremi, tra cui ondate di calore più intense e prolungate.

Oltre al riscaldamento globale, la variabilità naturale del clima svolge anche un ruolo importante nel caldo anomalo. Fenomeni come l’El Niño e la Oscillazione Nord-Atlantica (NAO) possono influenzare i modelli climatici a livello globale e regionale, portando a periodi di temperature più elevate del normale.

Le alterazioni dei modelli di circolazione atmosferica possono anche contribuire al caldo anomalo. Le correnti atmosferiche, come la corrente a getto, svolgono un ruolo chiave nella distribuzione del calore intorno al globo. Cambiamenti nella forza e nella forma della corrente a getto possono portare ad un blocco atmosferico, cioè una persistenza di determinate condizioni meteorologiche, come ondate di calore prolungate.

L’urbanizzazione e i cambiamenti nell’uso del suolo possono influire sul clima locale, aumentando la temperatura in determinate aree. Le città, ad esempio, tendono ad accumulare e trattenere più calore rispetto alle aree rurali circostanti. L’espansione delle aree urbane può contribuire al caldo anomalo, creando così le cosiddette “isole di calore”.

È essenziale dunque adottare misure per ridurre le emissioni di gas serra e mitigare i cambiamenti climatici, al fine di preservare il nostro pianeta e ridurre l’impatto di eventi meteorologici estremi. Inoltre, comprendere meglio gli effetti delle variazioni naturali del clima e dell’urbanizzazione può aiutarci a sviluppare strategie di adattamento e mitigazione più efficaci.

A cura di Sabrina El Assad


Leggi anche le puntate precedenti:

È possibile progettare un robot con l’Intelligenza Artificiale?

Controllare con un dito: il touchscreen

Viaggiare alla velocità del suono: il progetto Hyperloop

L’esondazione dei fiumi

Fin dai nove mesi, i bambini sono in grado di comprendere la grammatica

Quando il cervello non risponde

La macchina fotografica

Perché i capelli diventano bianchi?

Come ti inganno il cervello

L’ingrediente segreto in cucina: la stampa 3D

La luna rosa

La bella voce