La rubrica che dà voce al personale del Gramsci-Amaldi, intervistato dalla redazione.


Passione filosofia: intervista al professor Mocci

Per l’articolo di oggi abbiamo deciso di intervistare il professor Giuseppe Mocci, docente della nostra scuola, per conoscerlo meglio e scoprire curiosità interessanti sulla sua vita al di fuori dell’ambiente scolastico. 

-Che materia insegna?

G.M.: “Insegno storia e filosofia”.

E da quanti anni insegna?

G.M.: “in continuativa insegno dal 2000, quindi da 23 anni”.

-Come è stato il suo primo giorno di lavoro come insegnante?

G.M.: “Ho un bel ricordo. Ero molto teso e avevo una costante paura di sbagliare. Però quel primo giorno ho avuto una bella classe e mi hanno aiutato molto anche loro”.

Faceva altri lavori prima del docente?”

G.M.: “Sì, talmente tanti che quasi non me li ricordo. Ho lavorato come operatore ecologico, davo ripetizioni, come operaio edile, come riparatore di macchine da stampa, come agricoltore, giardiniere e anche come DJ. Prima di insegnare al liceo, nel mentre che studiavo, insegnavo italiano, storia e geografia alle medie. Sino all’anno scorso ero anche un editore di libri”.

Quando andava a scuola quali erano materie che più odiava?

G.M.: “Odiavo la matematica e la fisica, infatti i calcoli non sono mai stati il mio forte. Tantomeno mi piacevano chimica e disegno. Invece la passione per le materie umanistiche c’è sempre stata sin da piccolo”.

-Invece nel tempo libero cosa fa?

G.M.: “Ascolto moltissima musica, mi prendo cura della mia gattina, vado al cinema e mi piacciono le attività all’aria aperta. Pratico e mi piace molto il trekking”.

Se dovesse descriversi con degli aggettivi quali sarebbero?

G.M.: “Indeciso, incerto e paziente, soprattutto con i miei alunni. Inoltre mi hanno sempre detto che sono una persona molto riflessiva”.

C’è una frase che le è rimasta impressa e tiene sempre a mente?

G.M.: “Sì. ‘Tutto scorre’ di Eraclito. Tutto passa, sia il bene che il male”.

A cura di Annamaria Puliga


Leggi anche le puntate precedenti:

“La voce del Signor Mauro”

“Intervista alla professoressa Ruggeri”

“Tra calcoli e canto: intervista alla professoressa Basciu”

“Dall’America all’Italia: intervista alla professoressa Paez”

“Dietro le porte della segreteria: intervista a Caterina Cossu”

“Un ingegnere di filosofia: intervista al professor Arangino”

“Obiettivo Generazioni unite: intervista alla professoressa Nioi”

“Una giornalista insegnante: intervista alla professoressa Gaggero”

“Arte di famiglia: intervista alla professoressa Didu”

“L’esperienza al servizio della scuola: intervista alla signora Anna Carta”