Le Muse erano custodi della cultura e delle arti, perciò danno il nome a questa rubrica, che potrete leggere ogni martedì. All’interno forniremo consigli e approfondimenti attorno a temi di letteratura, cinema e musica.

Guardiani della Galassia vol. 3: non il solito film Marvel
Da quando i Guardiani della Galassia hanno fatto il loro debutto nel 2014, il pubblico è stato rapito dalla loro avventura spaziale, dal loro umorismo esuberante e dalla colonna sonora anni ’80. Ma c’è qualcosa di particolarmente unico riguardo a questo gruppo di eroi intergalattici che li distingue dagli altri film Marvel. I Guardiani della Galassia non sono semplicemente un altro franchise di supereroi: sono un’opera cinematografica che si distingue per la sua originalità e audacia.
Un cambiamento di tono
Fin dal primo momento in cui il pubblico si è imbattuto nelle avventure dei Guardiani della Galassia, ha subito notato un cambiamento di tono rispetto ai tradizionali film Marvel. Mentre i film degli Avengers e dei singoli supereroi solitamente si concentrano sulle lotte epiche tra il bene e il male, i Guardiani della Galassia sfoggiano uno stile più leggero, giocoso e spensierato. Il regista James Gunn ha sapientemente amalgamato l’azione con l’umorismo, creando un mix che si discosta dalla formula dei film Marvel, ma che al contempo cattura l’attenzione degli spettatori.
Un cast vario
Un altro elemento che distingue i Guardiani della Galassia è il loro cast vario di personaggi. Mentre altri film Marvel si concentrano principalmente su un singolo supereroe, i Guardiani presentano una squadra di personaggi affascinanti, ciascuno con le proprie peculiarità e storie di vita uniche. Da Peter Quill, il leader umano che ha trascorso la sua infanzia negli anni ’80, a Gamora, una letale guerriera aliena, fino a Rocket, un procione geneticamente modificato, ogni membro del gruppo ha una personalità individuale che si sviluppa nel corso del tempo, offrendo molteplici strati di narrazione.
La colonna sonora come personaggio
La colonna sonora dei Guardiani della Galassia merita una menzione speciale, in quanto svolge un ruolo fondamentale nell’esperienza cinematografica. La selezione di brani musicali degli anni ’70 e ’80, che accompagna le scene d’azione e i momenti emotivi, crea un legame emozionale tra il pubblico e i personaggi. Le canzoni diventano quasi un personaggio a sé stante nel film, e il modo in cui vengono utilizzate amplifica l’effetto delle scene, rendendo l’intera esperienza unica e indimenticabile.
A cura di Riccardo Schirru
Immagine di brgfx su Freepik
Leggi anche le puntate precedenti:
Come salvare vite con la matematica: la storia di Alan Turing in un film
Il divo: la spettacolare vita di Giulio Andreotti
Come i Pantera sono diventati i Cowboys from Hell
Oliva Denaro: vincitrice di libertÃ
0