Ogni mercoledì le innovazioni si fanno protagoniste di questa rubrica. Approfondimenti su fisica, scienza e tecnologia raccontati dagli occhi degli studenti per gli studenti.
Come ti inganno il cervello
Da circa 5000 anni l’uomo ha usato la scrittura come mezzo di comunicazione efficace e veloce; tuttavia, poiché non tutti hanno la stessa velocità di lettura o di memorizzazione, nel corso del tempo sono stati scoperti e utilizzati alcuni espedienti utili a migliorare queste competenze.
Ad oggi più dell’80% della popolazione mondiale è in grado di leggere e la percentuale arriva al 100% in alcuni Paesi estremamente sviluppati. Tuttavia, non tutti hanno la stessa velocità di lettura ed è per questo che esistono alcuni metodi per accelerarne il ritmo. Oltre ad esercitarsi nella lettura, esiste un trucco molto utile: utilizzare il grassetto nella prima parte delle parole.
Il grassetto nei testi è stato spesso usato per evidenziare concetti importanti: poiché è percepito come più rilevante, viene per questo colto prima dal nostro cervello. In questo caso entra in gioco il cosiddetto “bias di aspettativa”: in pratica il cervello riconosce le parole come immagini e considera solo le lettere iniziali e finali, auto-completandole e auto-convincendosi che le parole lette siano effettivamente quelle (di cnoesngzeua achne qeutsa fasre è filacnmete lgegbilie, seppur scritta con le lettere mescolate).
Questo metodo è detto bionic reading e si è rivelato maggiormente utile ad aiutare nella lettura persone con deficit dell’attenzione.
Inoltre, studi recenti hanno evidenziato come sia meglio, Per memorizzare, usare testi scritti a mano (come gli appunti di studio), piuttosto che scritti al computer e come sia da preferire l’utilizzo di una penna blu invece che nera.
Infatti, quando scriviamo su carta il nostro cervello compie un processo immediato di sintesi delle idee, sollecitando la memoria a breve e lungo termine, mentre il colore blu, essendo più intenso del nero, viene percepito dal nostro cervello come rilassante e in grado di aumentare la concentrazione (secondo le leggi della cromoterapia).
Ora che abbiamo svelato ai nostri lettori e lettrici alcuni trucchetti e segreti della nostra mente, non ci resta che augurare a tutti
Bouna Leuttra!
A cura di Francesco Contu
Leggi anche le puntate precedenti:
0