Le Muse erano custodi della cultura e delle arti, perciò danno il nome a questa rubrica, che potrete leggere ogni martedì. All’interno forniremo consigli e approfondimenti attorno a temi di letteratura, cinema e musica.


Come i Pantera sono diventati i Cowboys from Hell

Tutto nasce nel 1987, prima che i Pantera fossero quelli che conosciamo oggi.
In questo periodo il gruppo era per lo più una band glam metal con grandi influenze di altre band, come i Kiss e i Van Halen, di cui provavano a replicare lo stile.
Dopo vari cambi di cantante la band, al tempo formata dai fratelli Abbott e Rex Brown al basso, si fermò su Phil Anselmo, un giovane vocalist conosciuto nella scena di New Orleans.

Grazie alle influenze heavy metal, come Judas Priest, Venom e Slayer, egli riuscì definitivamente a far cambiare i Pantera, con l’album “Power Metal” nel 1988, da glam metal a un misto tra thrash metal e heavy metal, più tardi chiamato groove metal, di cui i Pantera vengono definiti fondatori. Nel 1990 con la pubblicazione di “Cowboys From Hell” i Pantera preparano la strada per i prossimi album: “Vulgar Display of Power”, “Far Beyond Driven” e “The Great Southern Trendkill”, che riscuoteranno grande successo in un mondo in cui la produzione del metal era iniziata a calare, a causa di “Load” e “ReLoad” dei Metallica, produzioni al di sotto delle aspettative, e anche per via del distacco di Nick Menza dai Megadeth.

Nonostante sembrasse che la carriera dei Pantera stesse andando a gonfie vele, Anselmo sviluppò un problema alla schiena, la cui cura sarebbe dovuta durare più di un anno e gli avrebbe impedito di andare in tour; perciò iniziò a prendere forti medicazioni, che tuttavia non sollevavano il cantante dal dolore, il chitarrista Dimebag Darrell iniziò a bere e Rex iniziò ad abusare di narcotici. Tuttavia per Anselmo il dolore continuò ad aumentare e ciò lo costrinse a prendere medicinali più potenti che lo portarono ad abusare di eroina. Questa situazione non durò per molto, in quanto Anselmo andò in arresto cardiaco e venne ritenuto morto per 5 minuti, prima che venisse riportato in vita dai dottori.
Dopo questo accaduto Phil iniziò a diventare distante da i suoi compagni, tanto che registrò le linee vocali di “The Great Southern Trendkill” in un altro Stato, poiché volle prendere del tempo per sé, cominciando una rottura dei rapporti con i compagni e un graduale declino del gruppo.

La band venne definitivamente sciolta dopo l’8 Dicembre 2004, quando Dimebag Darrell, durante un concerto, fu assassinato da parte di un fan, che gli attribuiva la colpa per i rapporti conflittuali tra i componenti dei Pantera.

a cura di Thomas Sacceddu


Immagine di brgfx su Freepik

Leggi anche le puntate precedenti:

Oliva Denaro: vincitrice di libertà

Quentin Tarantino: il genio del cinema

Eddie Van Halen: una svolta nella storia dei chitarristi